Respirare in Ardèche significa sentire la pietra calda, il vento che scende dalle gole e l’acqua limpida che si allunga tra le scogliere. Qui, la natura racconta tutto: le grotte custodiscono tracce dei primi artisti, i villaggi si rannicchiano contro la roccia, i ponti collegano le rive da secoli. Ardèche non è solo un paesaggio, è un’esperienza. Si cammina, si scala, si pedala e ci si meraviglia delle forme scolpite dall’acqua nella pietra. Il Pont d’Arc, la Grotta Chauvet, le profonde gole, i boschi tortuosi del Païolive—tutto respira una bellezza cruda e sincera. Tra due escursioni, un cioccolato caldo a Tain, una visita a un castello o un bagno ricordano che la vera ricchezza qui è il tempo che si dedica.
Vallon-Pont-d'Arc, Francia
Formazione geologica di calcare creata dall'erosione del fiume Ardèche. L'arco è alto 54 metri e largo 60 metri.
Vallon-Pont-d'Arc, Francia
Scoperta nel 1994, conserva sulle sue pareti più di mille dipinti di 36.000 anni fa. Bisonti, leoni, orsi… immagini di un mondo passato, vivi di vita.
Saint-Remèze, Francia
A Saint-Remèze, questo museo ha il profumo della Provenza. Alambicchi, strumenti, campi blu a perdita d'occhio: un'immersione nella storia aromatica della lavanda dell'Ardèche.
Tain-l'Hermitage, Francia
Centro di scoperta del cioccolato che presenta le fasi di lavorazione e offre degustazioni e aree espositive.
Orgnac-l'Aven, Francia
Centro di ricerca e museo che presenta collezioni archeologiche dal Paleolitico all'Età del Bronzo nell'Ardèche.
Alvernia-Rodano-Alpi, Francia
Formazione geologica di calcare attraverso cui scorre il fiume Ardèche tra Vallon-Pont-d’Arc e Saint-Martin-d’Ardèche, con scogliere alte 300 metri.
Ardèche, Francia
Montagna vulcanica alta 1551 metri nel Massiccio Centrale. Da qui nascono tre sorgenti della Loira.
Peaugres, Francia
Parco zoologico di 80 ettari con 1200 animali di 128 specie diverse, percorsi pedonali e tour in auto.
Les Vans, Francia
Area forestale di 16 km² composta da querce bianche e rocce calcaree che formano labirinti naturali.
Saint-Jean-de-Muzols, Francia
Tra Saint-Jean-de-Muzols e Lamastre, il vecchio treno fischia nella valle del Doux. Vapore, tunnel e viadotti: un viaggio al ritmo del passato.
Péreyres, Francia
A Péreyres, il fiume Bourges precipita di 60 metri in un paesaggio fatto di colonne di basalto. Il luogo è selvaggio, sonoro e splendido.
Courry, Francia
Rete sotterranea lunga 1 chilometro con formazioni calcaree, un fiume e resti preistorici, accessibile tramite visite guidate.
Boucieu-le-Roi, Francia
Rail a pedali su una vecchia linea ferroviaria, con quattro circuiti diversi da 8 a 20 chilometri di lunghezza.
Saint-Péray, Francia
Resti di una fortezza del XII secolo costruita su uno sperone roccioso che domina la valle del Rodano a 400 metri di altezza.
Balazuc, Francia
Luogo medievale costruito sull’affioramento di una roccia nell'XI secolo, con fortificazioni, una torre, un castello e strade lastricate.
Saint-Gineys-en-Coiron, Francia
Rete di abitazioni scavate nella roccia vulcanica che testimoniano insediamenti umani sin dal Medioevo.
Vogüé, Francia
Villaggio medievale costruito su rocce. Il castello risale all'XI secolo e sovrasta le case antiche, collegate da passaggi ad arco.
Bidon, Francia
Rete sotterranea di 57 chilometri con formazioni di calcite, gours e concrezioni. Le visite guidate si concentrano su geologia e storia.
Aubenas, Francia
Fortezza del XII secolo con sala di guardia, stanze decorate e una torre che offre una vista sulla valle dell'Ardèche.
Ruoms, Francia
Gola naturale in cui scorre il fiume Beaume tra rocce calcaree. La strada D24 segue il corso d'acqua per 20 chilometri.
Thueyts, Francia
Costruzione medievale in pietra con un arco sul fiume Ardèche. Il ponte offre una vista sulle formazioni basaltiche.
Les Vans, Francia
Valle profonda situata tra montagne con pareti rocciose di 400 metri. Il sito consente arrampicata e balneazione.
Alba-la-Romaine, Francia
Fortezza medievale dell'XI secolo con una torre quadrata centrale. La facciata presenta pitture decorative e l'interno conserva stanze originali.
Antraigues-sur-Volane, Francia
Villaggio di montagna a 470 metri caratterizzato da stradine strette e 100 sculture di volti scolpiti nella pietra vulcanica.
Saint-Remèze, Francia
Grotta sotterranea con tre livelli di gallerie, illuminazione installata e scale che permettono di esplorare le camere geologiche.
Labeaume, Francia
Villaggio risalente al XII secolo, arroccato su una scogliera calcarea lungo il fiume Beaume, con viuzze strette e case in pietra.
Saint-Remèze, Francia
Grotta naturale adornata con concrezioni di calcare, stalattiti e stalagmiti, accessibile tramite percorso segnato con guida.
Ardèche, Francia
Punto più alto dei monti dell'Ardèche, formato da roccia vulcanica, con sentieri escursionistici e panorami sulle Alpi.
Alba-la-Romaine, Francia
Il sito presenta resti antichi e una mostra permanente di oggetti scoperti durante gli scavi di Alba Helviorum risalenti all'epoca romana.
Tournon-sur-Rhône, Francia
Il museo è situato in un castello medievale con sale su due piani che presentano la storia locale e offrono una vista sulla valle del Rodano.
Balazuc, Francia
Il museo espone una collezione di fossili di 200 metri quadrati trovati nella regione, comprendente esemplari marini e terrestri di varie epoche geologiche.
Orgnac-l'Aven, Francia
Questa grotta naturale comprende reti di gallerie sotterranee che si estendono su più livelli, con formazioni calcaree create nel corso di millenni.
Cruas, Francia
Spazio espositivo di 250 m² che presenta attrezzature sportive antiche e moderne con zone di simulazione interattive.
Vals-les-Bains, Francia
Centro termale con impianti terapeutici e numerose sorgenti minerali naturalmente gassate, utilizzate fin dal XVII secolo.
Andance, Francia
Sentiero di montagna che conduce a un belvedere con vista sulla valle del Rodano e sui monti del Vivarois.
Ardèche, Francia
Spazio verde di 45 chilometri lungo una ex linea ferroviaria, che collega La Voulte-sur-Rhône a Le Cheylard per ciclisti e pedoni.