Gustave Eiffel e la sua azienda progettarono e costruirono ponti metallici in diversi continenti tra gli anni 1860 e i primi anni del 1900. Queste strutture consentirono collegamenti ferroviari e stradali su fiumi, gole e valli. I ponti utilizzarono ferro battuto e successivamente acciaio, con progetti a travatura reticolare e ad arco che rappresentarono metodi ingegneristici avanzati per il loro tempo. Esempi di questo lavoro si trovano in Portogallo, dove il ponte Maria Pia attraversa il fiume Douro, e in Francia, incluso il viadotto di Garabit sul Truyère. In Vietnam, il ponte Long Bien collega Hanoi attraverso il fiume Rosso. Altre strutture si trovano in Perù, Bolivia e altri paesi sudamericani. Molti di questi ponti rimangono operativi o accessibili come monumenti ingegneristici conservati.
Porto, Portogallo
Il ponte Maria Pia fu costruito nel 1877 dalla società di Gustave Eiffel per la rete ferroviaria portoghese. Questo ponte ferroviario attraversa il fiume Douro tra Porto e Vila Nova de Gaia con una campata di 353 metri a un'altezza di 61 metri sopra l'acqua. La struttura presenta un arco metallico parabolico che rappresentò una realizzazione ingegneristica notevole per l'epoca. Il ponte rimase in servizio fino al 1991, quando fu sostituito dal ponte São João.
Alvernia, Francia
Il viadotto di Garabit attraversa la valle del fiume Truyère nel dipartimento del Cantal dal 1884. Questo ponte ferroviario fu progettato da Gustave Eiffel e costruito dalla sua azienda. La struttura si eleva a 122 metri sopra il fiume e presenta un arco centrale con una campata di 165 metri. Il viadotto collega i comuni di Garabit e Ruynes-en-Margeride, consentendo ai treni di attraversare la gola sulla linea ferroviaria tra Béziers e Neussargues.
Parigi, Francia
Il ponte di Bir-Hakeim è stato costruito nel 1905 e attraversa la Senna a Parigi. Questa struttura metallica a due livelli trasporta la linea 6 della metropolitana al livello superiore e il traffico stradale al livello inferiore. I parapetti e i supporti sono realizzati con travi di acciaio nello stile caratteristico dell'architettura ingegneristica dei primi del Novecento. Il ponte collega il 15° e il 16° arrondissement e fornisce ai pedoni l'accesso diretto all'Île aux Cygnes.
Porto, Portogallo
Il Ponte del Douro fu costruito nel 1886 a Porto e collega entrambe le sponde del fiume Douro. Questa struttura metallica presenta due livelli: il piano superiore porta una strada mentre il piano inferiore sostiene una linea ferroviaria. L'arco principale copre 172 metri ed era uno degli archi metallici più lunghi al mondo al momento del completamento. Il ponte fu progettato da Théophile Seyrig, ingegnere dell'ufficio di Gustave Eiffel.
Viana do Castelo, Portugal
Il ponte di Viana do Castelo è stato costruito nel 1878 in acciaio e si estende per 563 metri per collegare le due sponde del fiume Lima. Questa costruzione appartiene alla famiglia dei ponti metallici Eiffel e facilita il traffico tra i lati opposti della città. Il ponte funge da importante collegamento di trasporto nella regione Norte del Portogallo.
Bordeaux, Francia
Il Bordeaux Railway Bridge fu completato nel 1858 e collega le due sponde della Garonna nel centro di Bordeaux. Questo ponte ferroviario consente il traffico ferroviario tra la riva sinistra e destra del fiume e rappresenta un collegamento di trasporto importante per i servizi ferroviari regionali e interregionali. La costruzione metallica fa parte delle prime opere di ingegneria del XIX secolo in Francia.
Nuova Aquitania, Francia
Il ponte di Cubzac-les-Ponts è stato costruito nel 1883 e attraversa la Dordogna con cinque grandi archi in acciaio. Questo ponte stradale collega le due sponde del fiume e consente il traffico tra i comuni della regione. La costruzione appartiene al patrimonio tecnico della metallurgia francese del XIX secolo e continua a servire il traffico stradale in Nuova Aquitania ancora oggi.
Bretagna, Francia
Il ponte di La Roche-Bernard collega dal 1872 le due rive del fiume Vilaine in Bretagna. Questa struttura in acciaio di 198 metri di lunghezza è stata progettata dalla società Eiffel e consente il traffico sul fiume a un'altezza che permette anche la navigazione. Il ponte rappresenta un esempio significativo dell'ingegneria del XIX secolo.
Zárate, Argentina
Il ponte di Zárate fu costruito nel 1891 e attraversa diversi rami del fiume Paraná. Questa struttura metallica collega la terraferma con le isole del delta e consente il traffico ferroviario attraverso questa regione. La costruzione serve da oltre un secolo al trasporto di merci e passeggeri tra le province di Buenos Aires ed Entre Ríos.
Provincia di Buenos Aires, Argentina
Il Viadotto Mitre è una struttura in acciaio del 1889 che fa parte della linea ferroviaria Mitre. Questo ponte ferroviario attraversa diverse strade urbane nella Provincia di Buenos Aires e rappresenta un importante collegamento infrastrutturale nella rete di trasporto argentina. La costruzione metallica risale al tardo periodo industriale del XIX secolo.
Maputo, Mozambico
Il ponte Maputo-Catembe collega la capitale mozambicana alla penisola di Catembe attraverso la baia di Maputo. Questo ponte sospeso è stato inaugurato nel 2018 e si estende per 3 chilometri. L'ufficio di ingegneria Eiffel ha fornito consulenza tecnica per questo progetto infrastrutturale, che ha migliorato notevolmente i collegamenti di trasporto tra le due sponde.
Huế, Vietnam
Il ponte Truong Tien collega dal 1899 le due sponde del fiume dei Profumi a Huế. Questa struttura in acciaio a sei arcate è stata progettata dall'ufficio di costruzione Eiffel di Parigi e figura tra i primi ponti moderni del Vietnam. Il ponte costituisce un importante collegamento stradale nella città e permette l'accesso tra le parti settentrionale e meridionale di Huế.
Ayamonte, Spagna - Castro Marim, Portogallo
Il ponte internazionale del Guadiana collega dal 1991 la città spagnola di Ayamonte con il comune portoghese di Castro Marim attraverso il fiume Guadiana. Questo ponte metallico si estende per 666 metri ed è stato progettato seguendo i principi ingegneristici di Gustave Eiffel. La struttura permette il traffico stradale tra i due paesi e costituisce un collegamento importante tra la provincia di Huelva in Spagna e la regione dell'Algarve in Portogallo.
Lisbona, Portogallo
L'Elevador de Santa Justa è entrato in funzione nel 1902 e collega il quartiere della Baixa con il Chiado, situato a un livello superiore. Questo ascensore supera un dislivello di 45 metri e trasporta i passeggeri in una cabina di ghisa. La costruzione presenta caratteristiche tipiche dell'ingegneria di Eiffel, con una struttura metallica a vista e decorazioni neogotiche. Raoul Mesnier du Ponsard, allievo di Gustave Eiffel, progettò questo sistema di trasporto verticale che originariamente funzionava a vapore.
Parigi, Francia
Il ponte di Arcole collega la riva destra della Senna con l'Île de la Cité a Parigi dal 1856. Questa struttura fu costruita in metallo e impiegò nuove tecniche di costruzione dell'epoca. Il ponte dimostra i metodi ingegneristici precoci che sarebbero stati successivamente applicati a progetti più grandi come la Torre Eiffel. La struttura attraversa la Senna e funge da importante collegamento viario nel centro storico della città.
Hanoi, Vietnam
Il ponte Long Bien collega il centro di Hanoi con i distretti orientali e attraversa il fiume Rosso per 2,4 chilometri. Questo ponte ferroviario fu completato nel 1903 durante il periodo coloniale francese. Gustave Eiffel fornì consulenza tecnica sulla progettazione strutturale del ponte. La costruzione in acciaio è composta da diverse campate a traliccio e originariamente serviva il traffico ferroviario oltre ai pedoni e veicoli.
Regione di La Araucanía, Cile
Il Viaducto del Malleco è un ponte ferroviario che attraversa la valle del fiume Malleco nella regione di La Araucanía in Cile. La struttura fu progettata dalle officine Eiffel e costruita tra il 1886 e il 1890. Con i suoi 102 metri di altezza sopra il fiume, era tra i ponti ferroviari più alti del mondo al momento del completamento. La costruzione in acciaio collega le città di Collipulli e Curacautín, consentendo ai treni di attraversare la profonda gola sulla linea ferroviaria tra Santiago e Temuco.
Porto, Portogallo
Il Ponte Dom Luís I collega Porto a Vila Nova de Gaia attraverso il fiume Douro. Questo ponte metallico ad arco a due livelli fu costruito tra il 1881 e il 1886 su progetto di Théophile Seyrig, ex socio di Gustave Eiffel. Il piano superiore si estende per 395 metri e serve la metropolitana e i pedoni, mentre il piano inferiore è destinato al traffico stradale. L'arco metallico centrale misura 172 metri di luce.
Lione, Francia
La Passerelle Saint-Paul collega le due rive della Saona nel centro storico di Lione. Questa struttura metallica fu costruita alla fine del XIX secolo e serve esclusivamente il traffico pedonale. La passerella fornisce un accesso diretto tra il quartiere di Vieux Lyon sulla riva occidentale e la Presqu'île sulla riva orientale. La sua costruzione in ferro riflette l'architettura industriale di quell'epoca e contribuisce al patrimonio architettonico della città.
Provincia di Đồng Nai, Vietnam
Il ponte di Ghenh attraversa il fiume Dong Nai nella provincia omonima, nel sud del Vietnam. Questa struttura metallica fu progettata da ingegneri che lavoravano sotto la direzione di Gustave Eiffel. Il ponte rappresenta un esempio di ingegneria francese della fine del XIX secolo e continua a collegare entrambe le rive del fiume. Appartiene ai ponti metallici conservati che furono costruiti secondo i principi delle officine Eiffel.
Porto, Portogallo
Il Ponte de São João è un ponte ferroviario che attraversa il fiume Douro su due livelli. La struttura si estende per 250 metri di lunghezza ed è stata progettata dall'ufficio di ingegneria di Eiffel. Questo ponte metallico collega entrambe le sponde del fiume a Porto e serve il traffico ferroviario. La costruzione mostra le caratteristiche tipiche dell'ingegneria del XIX secolo con la sua struttura in acciaio a due piani.