L'Isola d'Oléron, la più grande dell'area metropolitana francese dopo la Corsica, presenta un patrimonio militare, marittimo e naturale che testimonia la sua importanza strategica di fronte all'Oceano Atlantico. Questa isola charentais, collegata alla terraferma dal 1966 tramite un ponte di quasi tre chilometri, ospita fortificazioni costruite sotto Luigi XIV, come la Cittadella del Château d'Oléron e il Forte Louvois, oltre al celebre Fort Boyard situato su sua lingua di sabbia al largo. Il Faro di Chassiron, alto quaranta-sei metri, segna la punta nord dell'isola e guida le navi nelle acque del pertugio d'Antioche. Oltre al suo patrimonio difensivo, l'isola offre spazi naturali che alternano spiagge di sabbia fine, pinete e saline. Saint-Trojan-les-Bains si sviluppa con la sua costa boscosa a sud, mentre Boyardville presenta una costa protetta sul lato orientale. I visitatori scoprono anche l'attività ostricola lungo il canale di La Baudissière e l'architettura delle capanne colorate che ospitano laboratori artistici nel porto del Château d'Oléron. Il Museo delle saline ripercorre la storia dell'estrazione del sale, risorsa che ha influenzato l'economia locale per secoli.
Le Château-d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa cittadella fu edificata sotto Luigi XIV per proteggere la costa atlantica e controllare il passaggio attraverso il Pertuis de Maumusson contro le navi nemiche.
Bourcefranc-le-Chapus, Charente-Maritime, Francia
Questa fortificazione è stata costruita su un isolotto roccioso ed è collegata alla terraferma da una passerella sommersa durante l'alta marea.
Saint-Denis-d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questo faro si eleva a 46 metri sul livello del mare e guida il traffico marittimo nelle acque dello stretto di Pertuis d'Antioche.
Charente-Maritime, Francia
Saint-Trojan-les-Bains è una località balneare all'estremità sud dell'Isola di Oléron con spiagge di sabbia fine e una pineta marittima che raggiunge la costa.
Charente-Maritime, Francia
Fort Boyard è una costruzione militare di forma ovale eretta su una secca al centro dell'oceano, celebre per essere stata il set del programma televisivo omonimo dagli anni Novanta.
Le Château-d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questo villaggio riunisce capanni in legno dalle facciate colorate situati nel porto, convertiti in atelier utilizzati da pittori, scultori e altri creatori locali.
Saint-Georges-d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa spiaggia di sabbia sulla costa orientale dell'isola è protetta dai venti occidentali e offre vedute del forte Boyard in mare.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questo antico sito di produzione di sale è stato trasformato in un ecomuseo che presenta la storia locale e i metodi tradizionali della raccolta del sale marino.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questo canale è costeggiato da capanni in legno colorati appartenenti ad artisti locali e ostricoltori, che rappresentano l'architettura marittima tradizionale della regione.
Charente-Maritime, Francia
Questo ponte stradale è stato inaugurato nel 1966 e collega l'isola alla terraferma francese senza pedaggio per una lunghezza di 2.862 metri.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Il Forte Royer è un'antica installazione militare riconvertita in riserva naturale che ospita impianti di ostricoltura e protegge specie animali e vegetali autoctone.
Saint-Denis-d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa spiaggia di Saint-Denis-d'Oléron accoglie le famiglie e presenta cabine colorate in stile tradizionale.
Saint-Pierre-d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Il Porto di La Cotinière è un porto di pesca specializzato nella cattura di specie pregiate come sogliola e branzino pescato con lenza.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questo parco offre da oltre 34 anni la possibilità di osservare nutrie e altri animali acquatici nel loro ambiente naturale.
Saint-Pierre-d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Saint-Pierre d'Oléron è il capoluogo dell'isola, con numerosi negozi, un mercato tradizionale e un padiglione musicale storico.
Saint-Trojan-les-Bains, Charente-Maritime, Francia
Questa spiaggia di sabbia sulla costa occidentale dell'isola offre vista diretta sull'oceano Atlantico ed è frequentata dai visitatori per passeggiate.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questo canale è costeggiato da capanne di ostricoltori colorate dove si pratica l'allevamento di ostriche da generazioni, formando un paesaggio tipico dell'isola d'Oléron.
Saint-Trojan-les-Bains, Charente-Maritime, Francia
La Presidente Viera era una nave da carico portoghese che si arenò nel gennaio 1916. Con la bassa marea, lo scafo metallico diventa visibile e ricorda la storia della navigazione marittima.
Saint-Trojan-les-Bains, Charente-Maritime, Francia
Questa spiaggia di sabbia si trova riparata dalla configurazione costiera e offre strutture insieme ad un accesso comodo per famiglie con bambini.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Il Canale di Arceau è un corso d'acqua naturale costeggiato da capanni in legno dove i produttori lavorano e allevano le ostriche secondo metodi tramandati da generazioni.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questo porto accoglie attività di pesca e ostricoltura, con capanni colorati lungo le banchine che mostrano il lavoro marittimo della regione.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa spiaggia atlantica offre sabbia fine e onde costanti che attirano surfisti di tutti i livelli, bodyboarder e kitesurfisti durante tutto l'anno.
Saint-Trojan-les-Bains, Charente-Maritime, Francia
Il Thalassa Saint-Trojan è un centro di cura che impiega acqua di mare e alghe per trattamenti di salute, relax e recupero fisico.
Saint-Denis-d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
La Punta di Chassiron segna l'estremità settentrionale dell'Île d'Oléron e ospita un faro di segnalazione marittima circondato da giardini con vista sull'Île de Ré.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa spiaggia di sabbia si trova sulla costa atlantica dell'Île d'Oléron ed è frequentata da surfisti per le onde adatte a questo sport acquatico.
Dolus-d'Oléron e Saint-Pierre-d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa riserva naturale si estende su 130 ettari nel centro dell'isola ed è dedicata alla protezione e all'osservazione di uccelli locali e migratori.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questo birrificio è stato fondato nel 2009 e produce birre secondo metodi tradizionali, senza additivi chimici o coloranti artificiali.
Saint-Trojan-les-Bains, Francia
Questo trenino turistico attraversa la foresta demaniale e porta i visitatori alla spiaggia di Saint-Trojan percorrendo diversi chilometri tra i pini.
Saint-Pierre-d'Oléron, Francia
Questo museo presenta collezioni sulla storia dell'isola, le tradizioni marittime, l'ostiricoltura e i mestieri praticati qui da secoli.
Île d'Oléron, Francia
Questa azienda vinicola familiare coltiva varietà adatte al territorio insulare e produce vini bianchi secchi, rossi leggeri e rosati freschi.
Île d'Oléron, Francia
Questo antico mulino a vento restaurato ospita un'esposizione sulle tecniche di macinazione e l'evoluzione dei mulini nel territorio di Oléron.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa spiaggia si estende per diversi chilometri con sabbia fine e offre ampio spazio per numerose famiglie durante i mesi estivi.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa azienda a conduzione familiare propone degustazioni di vini accompagnate da prodotti regionali come le rillettes di pesce locale.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa cantina produce Pineau des Charentes rosso e bianco seguendo i metodi tradizionali tramandati nella regione della Charente-Maritime.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa spiaggia si estende lungo la costa orientale dell'isola e offre sabbia fine con accesso all'Atlantico e zone di balneazione sorvegliate in estate.
Île d'Oléron, Charente-Maritime, Francia
Questa spiaggia si trova in un ambiente protetto e presenta dune di sabbia insieme a vegetazione marittima, attirando famiglie e praticanti di sport acquatici durante la stagione estiva.