Le tenute vinicole di Bordeaux si distribuiscono in tutta la Gironda e producono vini sotto oltre 60 denominazioni. I castelli combinano tradizioni vinicole con tecniche moderne di cantina. Molte proprietà aprono le porte ai visitatori, offrendo visite di vigneti, sale di fermentazione e cantine per l'invecchiamento in botti. Le grandi tenute del Médoc come Château Margaux, Château Latour o Château Mouton Rothschild figurano tra gli indirizzi più riconosciuti della regione. A Saint-Émilion, i castelli si raggruppano attorno al borgo medievale. La zona di Entre-deux-Mers offre numerose aziende agricole a conduzione familiare di dimensioni più ridotte. Le strade del vino attraversano paesaggi di filari di viti e edifici storici. L'architettura dei castelli spazia dalle fortezze medievali alle residenze del XVIII e XIX secolo. Alcune tenute hanno fatto costruire cantine contemporanee da architetti come Norman Foster o Jean Nouvel. Le sale di degustazione permettono di assaggiare diverse annate e assemblage. Molte proprietà organizzano anche laboratori di enologia e ricevimenti nei loro vigneti.
Léognan, Francia
Lo Château Malartic-Lagravière è una tenuta vinicola a Pessac-Léognan che produce vini rossi e bianchi dal 1850. La proprietà dispone di moderne tecnologie di cantina per la vinificazione e l'invecchiamento. La tenuta possiede lo status di Grand Cru Classé della regione e coltiva vigneti su terreni ghiaiosi tipici della denominazione.
Margaux, Francia
Lo Château Margaux si estende su 82 ettari di vigneti nell'appellazione Margaux e produce vini Premier Cru Classé dalla classificazione del 1855. Il Cabernet Sauvignon costituisce la base dell'assemblaggio e conferisce ai vini la loro struttura caratteristica e il potenziale di invecchiamento. La tenuta dispone di un edificio principale neoclassico dell'inizio del XIX secolo e di cantine moderne per la vinificazione.
Pessac, Francia
Lo Château Pape Clément fu fondato nel 1305 da Papa Clemente V e si annovera tra le proprietà vinicole più antiche della regione di Bordeaux. La tenuta nell'appellation Pessac-Léognan si estende su 32,5 ettari di vigneti e produce vini rossi e bianchi. I vini rossi sono realizzati principalmente con Cabernet Sauvignon e Merlot, mentre i bianchi contengono Sémillon, Sauvignon Blanc e Muscadelle. La proprietà detiene lo status di Grand Cru Classé de Graves e combina secoli di tradizione con tecniche moderne di vinificazione. Gli edifici storici e le cantine sono circondati da vigneti che prosperano su terreni ghiaiosi.
Sauternes, Francia
Lo Château d'Yquem si trova nella denominazione Sauternes e figura tra le tenute più rinomate per i vini dolci a livello mondiale. La proprietà si estende su oltre cento ettari di vigneti e produce da secoli vini bianchi liquorosi a partire da uve Sémillon e Sauvignon Blanc. Le uve sono colpite dalla muffa noble, un processo naturale che aumenta la concentrazione di zucchero e aromi. La vendemmia si svolge in più passaggi manuali, selezionando unicamente gli acini più colpiti. Il castello dispone di cantine storiche dove i vini invecchiano in botti di rovere, nonché di una dimora del diciottesimo secolo.
Pauillac, Francia
Château Lafite Rothschild è una tenuta vinicola nel Médoc, classificata Premier Grand Cru Classé dal 1855. La proprietà si estende su 107 ettari di vigneti, dedicati principalmente alla coltivazione del Cabernet Sauvignon insieme a Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. I vini prodotti in questo château sono caratterizzati dalla loro complessità e dal potenziale di invecchiamento. La famiglia Rothschild ha acquisito la tenuta nel 1868 e la gestisce nel rispetto delle tecniche tradizionali di vinificazione.
Pauillac, Francia
Lo Château Mouton Rothschild è una tenuta vinicola nell'appellazione Pauillac della regione del Médoc. Classificata come Premier Cru Classé dal 1973, la proprietà produce vini rossi da uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Dal 1945, lo château commissiona artisti rinomati come Picasso, Chagall, Miró e Warhol per la creazione delle sue etichette annuali. La tenuta ospita un museo che espone opere d'arte e oggetti storici legati al vino.
Pessac, Francia
Lo Château Haut-Brion è una delle più antiche tenute vinicole di Bordeaux, fondata nel XVI secolo. Questa proprietà storica produce vini Premier Cru Classé su 51 ettari di vigneti nella denominazione Pessac-Léognan. Lo château fa parte dei cinque Premiers Crus della classificazione del 1855 ed è l'unico situato al di fuori della regione del Médoc. I vigneti si trovano su terreni ghiaiosi con strati di argilla e calcare che conferiscono complessità ai vini. La tenuta produce vini rossi da Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, oltre a vini bianchi.
Saint-Émilion, Francia
Lo Château Cheval Blanc figura tra le tenute vinicole più prestigiose di Saint-Émilion, con la denominazione Premier Grand Cru Classé A. La proprietà coltiva 39 ettari di vigneti piantati principalmente con le varietà Cabernet Franc e Merlot. Questo château produce vini riconosciuti per la loro eleganza, complessità e eccezionale potenziale di invecchiamento. La tenuta combina metodi tradizionali di vinificazione con tecniche moderne di cantina.
Saint-Émilion, Francia
Lo Château Angélus è una tenuta vinicola a Saint-Émilion di proprietà della famiglia de Boüard de Laforest da otto generazioni. La proprietà ha ricevuto la classificazione Premier Grand Cru Classé B nel 1996 ed è stata elevata a Premier Grand Cru Classé A nel 2012. I vigneti si estendono su 39 ettari sui pendii meridionali di Saint-Émilion e sono coltivati principalmente con Merlot e Cabernet Franc. Lo château produce vini riconosciuti per la loro profondità, complessità e potenziale di invecchiamento.
Pauillac, Francia
Lo Château Lynch-Bages è una tenuta vinicola a Pauillac che si estende su 100 ettari di vigneti. La proprietà si dedica alla produzione di vini elaborati con uve Cabernet Sauvignon, riconosciuti per la loro capacità di invecchiamento. Questo château figura tra le proprietà classificate della denominazione Pauillac e mantiene metodi tradizionali di vinificazione nel Médoc.
Pauillac, Francia
Lo Château Latour è una tenuta Premier Cru Classé a Pauillac con una tradizione vitivinicola che risale al 1331. La proprietà si estende su 47 ettari di vigneti lungo l'estuario della Gironda e produce principalmente vini Cabernet Sauvignon. La caratteristica torre in pietra del XVII secolo segna il centro storico della tenuta. I vigneti beneficiano dei terreni ghiaiosi del Médoc e della vicinanza al fiume.
Saint-Julien, Francia
Lo Château Léoville Las Cases si estende su 97 ettari di vigneti nella denominazione Saint-Julien. Questa tenuta fu classificata come Deuxième Grand Cru Classé nel 1855 e figura tra i produttori più rispettati del Médoc. Le parcelle di vigneto confinano direttamente con lo Château Latour e beneficiano di terreni ghiaiosi con eccellente drenaggio. Il Cabernet Sauvignon domina la composizione delle varietà, completato da Merlot e Cabernet Franc. La tenuta produce diversi vini, tra cui il Grand Vin du Château Léoville Las Cases e Le Petit Lion du Marquis de Las Cases come secondo vino.
Pauillac, Francia
Lo Château Pontet-Canet è una tenuta vinicola a Pauillac che opera secondo principi biodinamici dal 2010. La proprietà si estende su 81 ettari di vigneti e produce vini sotto la denominazione Pauillac. Le varietà di uva comprendono Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. Lo château è stato classificato come Cinquième Cru Classé nel 1855 ed è di proprietà della famiglia Tesseron dal 1975.
Margaux, Francia
Château Palmer si trova nell'appellation Margaux sulla riva sinistra della Gironda. Questa tenuta produce vini classificati con un'alta proporzione di uve Merlot nell'assemblaggio. I vigneti si estendono su terreni ghiaiosi tipici della regione. Lo château fu acquisito nel XIX secolo da un generale britannico e porta il suo nome da allora. I vini di Palmer hanno ricevuto premi in degustazioni internazionali e figurano tra le produzioni riconosciute dell'appellation Margaux.
Martillac, Francia
Lo Château Smith Haut Lafitte è una tenuta vinicola situata nella denominazione Pessac-Léognan all'interno della regione di Graves. La proprietà combina tecnologia moderna di cantina con metodi tradizionali di vinificazione. Lo château produce vini rossi e bianchi e detiene la classificazione di Crus Classés de Graves. La tenuta gestisce circa 78 ettari di vigneti e pratica la viticoltura biologica. Oltre alla produzione vinicola, lo Château Smith Haut Lafitte dispone di un hotel di lusso e di una spa che offrono agli appassionati di vino un'esperienza tra i vigneti.
Saint-Estèphe, Francia
Lo Château Cos d'Estournel è una tenuta vinicola situata nella denominazione di Saint-Estèphe, nella regione del Médoc. Fondata nel 1811, la proprietà si distingue per la sua architettura notevole ispirata agli edifici asiatici. La facciata presenta decorazioni orientali elaborate e pagode che il fondatore Louis Gaspard d'Estournel fece aggiungere dopo i suoi viaggi commerciali in India. La tenuta produce vini rossi dai vitigni Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. I vigneti si estendono su 91 ettari di terreni ghiaiosi e confinano direttamente con il primo grand cru classé Château Lafite Rothschild a Pauillac.
Saint-Julien, Francia
Lo Château Ducru-Beaucaillou è una tenuta vinicola situata nella denominazione Saint-Julien della regione del Médoc. La proprietà produce vini rossi Grand Cru dal 1700. La tenuta si estende su 75 ettari di vigneti coltivati principalmente con varietà Cabernet Sauvignon e Merlot. La produzione annuale raggiunge circa 240.000 bottiglie. Lo château è stato classificato come Deuxième Grand Cru Classé nel 1855 e figura tra le principali tenute vinicole della regione di Bordeaux.
Margaux, Francia
Lo Château Rauzan-Ségla è una tenuta vinicola storica situata nella denominazione Margaux, che coltiva vigneti su 66 ettari. I vigneti si trovano su terreni ghiaiosi e calcarei, particolarmente adatti alla produzione di vini rossi di carattere. La proprietà produce circa 200.000 bottiglie all'anno e appartiene alla classificazione dei Deuxièmes Grands Crus Classés del 1855. Le varietà di uva comprendono principalmente Cabernet Sauvignon e Merlot, completate da proporzioni minori di Cabernet Franc e Petit Verdot.
Saint-Émilion, Francia
Lo Château Troplong Mondot occupa una posizione elevata a 110 metri di altitudine e si estende su 43 ettari di vigneti. Questa tenuta produce vini rossi dalle varietà Merlot e Cabernet Franc. La posizione elevata offre condizioni ottimali per le viti e contribuisce alla qualità dei vini. La proprietà è tra le tenute classificate della denominazione Saint-Émilion e combina tecniche viticole tradizionali con pratiche moderne di cantina.
Pessac, Francia
Lo Château La Mission Haut-Brion coltiva 32 ettari di vigneti nell'appellazione Pessac-Léognan. La tenuta comprende 29 ettari dedicati a vitigni a bacca rossa e 3 ettari a vitigni a bacca bianca. Le viti crescono su terreni caldi di ghiaia caratteristici della regione delle Graves, che garantiscono un eccellente drenaggio e ritenzione del calore. Situata di fronte allo Château Haut-Brion, la proprietà produce vini classificati con vitigni tradizionali bordolesi.
Saint-Émilion, Francia
Château Figeac si trova sulla riva destra della Dordogna e si estende su 40 ettari di vigneti su terreno ghiaioso. La tenuta appartiene alla denominazione Saint-Émilion Grand Cru ed è stata elevata allo status di Premier Grand Cru Classé A nel 2022. I vitigni includono Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. L'affinamento avviene in botti di rovere seguendo metodi tradizionali. La proprietà dispone di un castello del XVIII secolo e cantine aperte ai visitatori.
Saint-Julien, Francia
Château Talbot si estende su 107 ettari nel cuore della denominazione Saint-Julien. La tenuta detiene la classificazione di Grand Cru Classé dal 1855 e coltiva principalmente Cabernet Sauvignon, completato da Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot. I vigneti beneficiano dei terreni ghiaiosi della penisola del Médoc, che garantiscono un drenaggio ottimale. La proprietà produce, oltre al suo vino principale, lo Château Talbot Blanc, uno dei rari vini bianchi della regione.
Saint-Étienne-de-Lisse, Francia
Lo Château Péby Faugères si trova nell'appellazione Saint-Émilion Grand Cru e gestisce 7,45 ettari di vigneti su terreni calcarei. La tenuta produce i suoi vini esclusivamente da uve Merlot. Le parcelle sono situate su un altopiano con esposizione a sud-ovest e beneficiano di condizioni ottimali di maturazione. La proprietà appartiene alla famiglia Guisez e segue un approccio artigianale nella vinificazione con rese limitate e un lavoro meticoloso nel vigneto.
Saint-Émilion, Francia
Clos Fourtet è una tenuta Premier Grand Cru Classé B a Saint-Émilion, con origini che risalgono al XV secolo. La proprietà copre 20 ettari di vigneti piantati su un altopiano calcareo adiacente alla città medievale. Le cantine sotterranee del XVIII secolo sono tra le più grandi di Saint-Émilion e offrono condizioni ottimali per l'invecchiamento del vino. Il vigneto è piantato principalmente con Merlot e Cabernet Sauvignon, che prosperano sui terreni ricchi di calcare caratteristici di questo terroir.
Sauternes, Francia
Lo Château Guiraud produce vini di Sauternes dal 1766 nell'appellazione omonima. La tenuta gestisce 85 ettari di vigneti coltivati principalmente con le varietà Sémillon e Sauvignon Blanc. Le viti beneficiano delle condizioni climatiche specifiche della regione che favoriscono lo sviluppo della muffa nobile. Lo château figura tra le proprietà classificate di Sauternes e produce vini bianchi dolci.
Saint-Julien, Francia
Lo Château Branaire-Ducru si trova nella denominazione Saint-Julien, nel Médoc, e detiene la classificazione di Quatrième Cru Classé del 1855. La tenuta gestisce 60 ettari di vigneti su terreni ghiaiosi e produce vini rossi da uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc. I vini dello Château Branaire-Ducru si distinguono per la loro struttura e il potenziale di invecchiamento. La proprietà dispone di impianti di vinificazione moderni e cantine tradizionali per l'affinamento in botte. Le visite guidate permettono ai visitatori di conoscere il processo di produzione del vino e la storia dello château.
Saint-Julien, Francia
Lo Château Beychevelle si trova nel cuore del Médoc e figura tra le proprietà più riconosciute della denominazione Saint-Julien. Questa tenuta del XVII secolo presenta un edificio principale neoclassico con facciata simmetrica e giardini alla francese che si estendono verso l'estuario della Gironda. La proprietà produce vini Grand Cru Classé su circa 90 ettari di vigneti piantati principalmente a Cabernet Sauvignon e Merlot. I vini dello Château Beychevelle si caratterizzano per la loro eleganza e il loro potenziale di invecchiamento. I visitatori possono visitare l'edificio storico e partecipare a degustazioni delle diverse annate.
Margaux, Francia
Lo Château d'Issan è una tenuta vinicola storica nell'appellazione Margaux. Questa proprietà del XVII secolo produce vini classificati con profondità e finezza pronunciate. I vigneti si estendono su terreni calcarei ghiaiosi che conferiscono ai vini la loro struttura caratteristica. Lo château combina metodi di vinificazione tradizionali con tecniche di cantina precise. I vini presentano aromi tipici di ribes nero, violetta e legno di cedro con tannini setosi.
Preignac, Francia
Lo Château Suduiraut produce vini di Sauternes dal 1580 nel comune di Preignac. La tenuta si estende su terreni composti da ghiaie e sabbie su un sottosuolo calcareo. Questa composizione geologica contribuisce alla complessità dei vini dolci qui prodotti. I vigneti beneficiano delle condizioni climatiche regionali che favoriscono lo sviluppo della muffa nobile, indispensabile per la produzione dei Sauternes.
Saint-Émilion, Francia
Lo Château Pavie si estende su 37 ettari su un pendio esposto a sud-est a Saint-Émilion. La tenuta produce vini Premier Grand Cru Classé da uve Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Le uve vengono raccolte a mano e i vini invecchiano tra 18 e 32 mesi in botti di rovere nuove. La cantina combina vasche in cemento tradizionali con tecniche di vinificazione moderne. La proprietà appartiene alla famiglia Perse dal 1998.
Labarde, Francia
Lo Château Giscours dispone di 95 ettari di vigneti su terreni ghiaiosi e sabbiosi nella denominazione Margaux. I vini di questa tenuta presentano note di frutti rossi e spezie. La proprietà fa parte delle tenute classificate della regione di Bordeaux e produce vini rossi dalle varietà tradizionali Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot.
Pomerol, Francia
Lo Château La Conseillante gestisce il suo vigneto su terreni argillosi dove vengono coltivati principalmente i vitigni Merlot e Cabernet Franc. Le uve vengono raccolte a mano per garantire la qualità dei frutti. Situata nella denominazione Pomerol, la tenuta produce vini che riflettono le caratteristiche geologiche del terroir. Il processo di vinificazione combina metodi tradizionali con approcci contemporanei.
Pauillac, Francia
Lo Château Grand-Puy-Lacoste è una tenuta vinicola situata nell'appellazione Pauillac, nella regione del Médoc. La proprietà è stata classificata come Grand Cru Classé al quinto livello durante la classificazione del 1855. Il vigneto si estende su circa 90 ettari su altopiani ghiaiosi vicino all'estuario della Gironda. Il Cabernet Sauvignon rappresenta circa il 75 per cento delle piantagioni, completato dal Merlot e da una piccola proporzione di Cabernet Franc. I vini maturano in botti di rovere francese e sviluppano nel tempo aromi di ribes nero, cedro e tabacco. La tenuta è di proprietà della famiglia Borie dal 1978.
Saint-Estèphe, Francia
Lo Château Montrose è una tenuta vinicola situata nella denominazione di Saint-Estèphe, nel Médoc. Questa proprietà combina tecnologia moderna di cantina con metodi regionali di vinificazione per produrre vini progettati per lunghi invecchiamenti. I vigneti si estendono su terreni ghiaiosi con vista sull'estuario della Gironda. La cantina dispone di vasche di fermentazione a temperatura controllata e botti di rovere per la maturazione. Questo château è tra le tenute classificate della regione e accoglie i visitatori su appuntamento per visite in cantina e degustazioni.
Saint-Estèphe, Francia
Lo Château Phélan Ségur gestisce 70 ettari di vigneti nell'appellazione Saint-Estèphe, nel Médoc settentrionale. I vini sono prodotti con uve Cabernet Sauvignon e Merlot seguendo i metodi tradizionali della regione. La tenuta possiede la classificazione Cru Bourgeois Exceptionnel e produce principalmente vini rossi riconosciuti per la loro struttura e il potenziale di invecchiamento.
Cantenac, Francia
Château Kirwan gestisce 37 ettari di vigneti su terreni ghiaiosi nell'appellation Margaux. La tenuta utilizza un sistema a gravità nella cantina, che trasporta le uve e i mosti delicatamente senza pompaggio meccanico. Le parcelle sono situate sulle caratteristiche terrazze ghiaiose günziane del Médoc. Questa proprietà produce vini classificati di Margaux ed è classificata come Troisième Cru Classé dal 1855. I vigneti sono impiantati principalmente con Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc.